Quando abbiamo perso la paura
25 anni dopo la guerra dell’acqua
Cochabamba, aprile 2025
Venticinque anni fa Cochabamba, in Bolivia, è stata teatro di una rivolta popolare che ha cambiato la storia: la Guerra dell’Acqua. Migliaia di cittadini si sono uniti per protestare contro la privatizzazione dell’acqua, un bene essenziale per la vita, e hanno ottenuto una vittoria storica.
A 25 anni da quegli eventi, la memoria di quella lotta è più viva che mai.
Nel novembre 2024, la città ha inaugurato la Sala Museo della Guerra dell’Acqua presso la Casa delle Culture, uno spazio dedicato a preservare la memoria di quella mobilitazione e a ispirare le nuove generazioni.
Nell’aprile del 2025, un programma ricco di eventi inoltre celebrerà questo momento di coraggio e resilienza.
Le commemorazioni inizieranno giovedì 10 aprile con una conferenza stampa presso la Casa Dipartimentale delle Culture, dove si discuterà l‘eredità della Guerra dell’Acqua. Il giorno seguente, una messa commemorativa nella Cattedrale Metropolitana, celebrata da Monsignor Tito Solari, onorerà coloro che hanno lottato per i loro diritti.
Lunedì 14 aprile, i bambini dell’UE Miriam Magda Terceros daranno il via alla giornata, evento seguito da una discussione approfondita sul passato, presente e futuro della lotta per l’acqua. Nel pomeriggio, una passeggiata ripercorrerà i luoghi chiave della Guerra dell’Acqua, culminando con una visita al Museo della Guerra dell’Acqua e alla mostra fotografica “Il Sale della Terra”, di Danilo De Marco. La serata si concluderà con la proiezione di un documentario e un’installazione teatrale immersiva.
Martedì 15 e mercoledì 16 aprile, il Centro Victor Blajot ospiterà incontri per la costruzione partecipata di una proposta di Legge sull’acqua, con fiere, musica e attività culturali.
Il 3 maggio, una discussione con figure chiave della Guerra dell’Acqua offrirà ulteriori approfondimenti.
La Guerra dell’Acqua è un esempio di come la mobilitazione popolare possa cambiare le cose. A 25 anni da quegli eventi, il messaggio è chiaro: la lotta per la giustizia e la dignità non finisce mai.
La memoria non è solo ricordo del passato: è anche impegno per il presente e per il futuro. Le sfide che hanno portato alla Guerra dell’Acqua sono ancora attuali, e la lotta per la difesa dell’acqua e della terra continua.
Per saperne di più:
- consulta il sito della Fundacion Abril
- leggi il programma completo: Cuando perdimos ed miedo

